Perché postare il video di un imbarco “pericoloso”?
Il video che ho postato è diventato virale in pochissimo tempo e ha scatenato commenti di ogni tipo, commenti fatti [...]
Il video che ho postato è diventato virale in pochissimo tempo e ha scatenato commenti di ogni tipo, commenti fatti [...]
Mi è stata fatta una domanda pratica sulla delicata operazione d'imbarco che vede coinvolti Pilota, Pilotino, pilotina e nave: "Perchè, [...]
Le chiatte pontate sono galleggianti privi di propulsione, pressoché a forma di parallelepipede, caratterizzati da portate elevate, grande robustezza strutturale, [...]
Avarie in manovra. Quella mattina di Maggio il vento era debole e l’aria iniziava a essere [...]
Una buona reputazione lavora a tuo favore 24 ore su 24. Una buona reputazione lavora a [...]
Il rapporto tra il Pilota e il Comandante dei rimorchiatori va costruito e curato nei dettagli. Il filo che li [...]
"Questi vapurassi sono sempre più grandi!" diceva vent'anni fa un pilota genovese riferendosi alla "Empress Dragon", una portacontenitori lunga 270 [...]
Da diverso tempo ormai, l’intervento radicale sulla diga del porto di Genova è tra i primi punti nella lista delle [...]
Nicola Stalla, Coordinatore SAR a bordo dell'Aquarius, nave dell'ONG SOS MEDITERRANEE, in questo articolo fornisce elementi utili a una migliore conoscenza del contesto in cui operano le navi umanitarie.
Il Com.te Carlo Gatti, utilizzando un linguaggio diretto, ci porta a rivivere il disincaglio della M/N "Antinous".
L'esperienza del Cap. Michele Gazzale durante la navigazione tra i ghiacci del Golfo di Botnia.
Nel recente post “Cosa si può fare per rendere più sicuro un ormeggio?”, avevo anticipato che avrei riproposto un articolo [...]
Cosa devono avere le banchine per accogliere le grandi navi.
Ordina subito il libro o scarica l'ebook. È normale elencare le qualità e i pregi di un prodotto ma, [...]
Un porto di 1^ classe. I porti sono il punto di partenza di un sistema che produce ricchezza. Se [...]